Propilei recentemente ha acquistato una palazzina terratetto libera su quattro lati che versava in un pessimo stato di manutenzione. Propilei ha intuito il potenziale dell’immobile, dato da una serie di fattori: l’ottima posizione strategica vicino all’uscita autostradale di Firenze Sud (Ponte a Ema), la funzionalità logistica data dalla vicinanza a via Chiantigiana e al Viadotto Marco Polo, la disponibilità di parcheggio sia esclusivo sia esterno, gli oltre 300 mq di terrazze che circondano la palazzina dotate di loggiato e destinate a diventare un giardino d’inverno per ottimizzare il benessere degli ambienti di lavoro.
La prima parte dell’intervento di ristrutturazione si è concentrato sugli esterni dell’edificio, mirando a migliorare sia l’estetica sia la funzionalità.
I lavori hanno coinvolto il tetto, la facciata, i balconi, le grondaie e la gettata dei massetti. L’attenzione ai dettagli è stata la chiave per garantire un risultato finale che rispecchiasse gli elevati standard di qualità richiesti da Propilei.
Uno degli elementi fondamentali della ristrutturazione è stata l’impermeabilizzazione delle terrazze. Questa fase è stata adesso completata con successo, preparando il terreno per la successiva pavimentazione e la disposizione degli arredi delle terrazze. Importante anche l’opera di coibentazione della superficie al fine di rendere l’immobile compatibile con gli attuali standard di efficientamento energetico, imposti dall’Unione Europea.
Tale aspetto della ristrutturazione non solo migliorerà la durabilità delle terrazze nel tempo ma contribuirà anche a creare spazi esterni accoglienti e funzionali.
La palazzina di Ponte a Ema prende forma
Un altro passo significativo è stato l’esecuzione di uno scavo nella parte antistante della palazzina. Quest’area è stata dedicata alla creazione di un parcheggio esclusivo che non solo soddisferà le esigenze pratiche degli utenti ma contribuirà anche a migliorare l’aspetto complessivo della proprietà.
La posa in opera degli autobloccanti ha completato questa fase, garantendo una superficie di parcheggio durevole ed esteticamente gradevole.
Il lavoro eseguito non solo risponde alle esigenze pratiche dell’edificio ma aggiunge un tocco di eleganza e di modernità. Questa prima parte di lavori incentrata sugli esterni ha notevolmente migliorato l’aspetto complessivo della palazzina. Questo lavoro ha inoltre confermato l’impegno costante di Propilei nel fornire soluzioni di ristrutturazione di alta qualità.
In attesa dei prossimi passi, tra cui la pavimentazione delle terrazze e la disposizione degli arredi esterni, la palazzina di Ponte a Ema è già esempio eloquente di come una ristrutturazione ben pianificata e realizzata possa trasformare un immobile, conferendogli nuova vita e valore aggiunto.