Quando si tratta del Sistema a Cappotto, è importante considerare la fase finale dell’installazione che richiede la scelta dei colori e dei rivestimenti per la facciata, a discrezione del committente.
Tuttavia, non tutti i tipi di pitture e rivestimenti sono adatti per questo tipo di sistema. Le finiture specifiche per i Sistemi a Cappotto sono rivestimenti a spessore o cicli specifici che offrono prestazioni particolari e devono essere inclusi nel kit del Sistema a Cappotto fornito da un unico produttore.
È fondamentale che il produttore abbia una certificazione ETA (Valutazione Tecnica Europea) e la marcatura CE.
Queste finiture svolgono un ruolo estetico, ma hanno anche la funzione di proteggere il Sistema a Cappotto dagli agenti atmosferici e dalle sollecitazioni termo-igrometriche come il processo di gelo-disgelo. Per illustrare le caratteristiche ottimali delle finiture per i Sistemi a Cappotto, si preoccupa di farlo Cortexa, un’associazione di aziende italiane specializzate nell’Isolamento a Cappotto.
Nel corso degli anni, molti progetti di isolamento termico con cappotto sono stati realizzati, soprattutto in relazione al Superbonus. Tuttavia, non tutti i cappotti applicati possono essere considerati veri e propri Sistemi, ossia kit con componenti testati insieme, certificati e forniti come tali.
Inoltre, non tutte le imprese e gli studi coinvolti erano esperti nella riqualificazione con Sistemi a Cappotto. Questi fattori potrebbero aver portato a una scelta errata dei materiali e a una progettazione e posa non adeguata, che nel tempo potrebbero causare problemi estetici e funzionali.
Le finiture per i Sistemi a Cappotto devono essere conformi alle specifiche del rapporto tecnico UNI/TR 11715. Devono essere rivestimenti a spessore marcati CE secondo la norma UNI EN 15824 e devono avere una dichiarazione di prestazione (DoP).
Inoltre, devono essere realizzati con un granello guida di almeno 1,5 mm (per spessori di granello inferiori, è necessario fare riferimento ai kit ETA forniti dai produttori di Sistemi a Cappotto). I tipi principali di finiture utilizzate nei Sistemi a Cappotto sono acriliche, acrilsilossaniche, silossaniche e a base di silicati.
Cortexa spiega che le finiture devono avere caratteristiche funzionali ed estetiche specifiche. Devono proteggere il Sistema dalle sollecitazioni termo-igrometriche e dagli agenti esterni. Inoltre, devono resistere alle sollecitazioni provenienti dagli strati dei materiali sottostanti senza fessurarsi.
È importante che abbiano un basso grado di assorbenza d’acqua e una sufficiente permeabilità al vapore acqueo. Devono mantenere la fedeltà del colore nel tempo e evitare sollecitazioni e tensioni al Sistema. Inoltre, devono evitare di surriscaldarsi eccessivamente e contrastare efficacemente la proliferazione di alghe, muffe e funghi.